Sarai reindirizzato ad un sito esterno

https://www.accounts.cgn.it/

Sarai reindirizzato ad un sito esterno

https://fatturazione.cgn.it/#/?_k=zpko3g

  • Il Cliente è  Persona, da apprezzare e valutare nella sua singolarità;
  • Il Cliente è Partner, da accettare con i suoi dubbi e indecisioni;
  • Il Cliente è Valore, in ogni istante;
  • L’Impresa è Vitale, da comprendere e valorizzare con ogni consiglio e pratica;
  • L’Impresa è Attività e motore dell’economia, della vita e della professione;
  • La Professione è Etica, comandata dalla nostra coscienza e dettata dal presente codice;
  • La Professione è Vocazione, segnata nel nostro intuitus personae;
  • La Professione è Scienza, elaborata e sviluppata nelle nostri menti;
  • La Professione è Tecnica, aggiornata continuamente nel nostro Studio;
  • La Professione è Arte, alimentata e stimolata dalle nostre intuizioni;

Articolo 1 – Ambito di applicazione

Il Codice Etico adottato dallo Studio Associato Tioli è un insieme di principi e di valori la cui osservanza è di fondamentale importanza per il buon funzionamento e il miglioramento dell’affidabilità dello Studio. Esso è rivolto alla sensibilità morale e professionale delle singole persone e rappresenta la “Carta dei diritti e dei doveri fondamentali” attraverso cui lo Studio:
• chiarisce le proprie responsabilità etiche e sociali verso i diversi portatori di interessi interni ed esterni, quali ad esempio: soci, collaboratori, fornitori, Enti Pubblici, Clienti, ecc.;
• ricerca forme di bilanciamento e/o punti di equilibrio tra i molteplici interessi e le legittime aspettative avanzate dai portatori di interessi.
L’adozione del presente Codice si pone l’obiettivo primario di soddisfare quindi, nel migliore dei modi, le necessità e le aspettative degli interlocutori dello Studio, mirando a raccomandare e a promuovere un elevato livello di professionalità e a vietare quei comportamenti che si pongono in contrasto non solo con le disposizioni normative di volta in volta rilevanti, ma anche con i valori che lo Studio intende promuovere.
Il comportamento individuale e collettivo dei collaboratori dello Studio deve perciò essere in sintonia con le politiche che esso promuove e deve tradursi concretamente in collaborazione, responsabilità sociale e rispetto della normativa vigente seguendo gli standard di comportamento individuati dal Codice Etico.

Articolo 2 – Partecipanti

Il Codice Etico è diretto a tutti coloro che, dipendenti o collaboratori, instaurino con lo Studio rapporti o relazioni, dirette o indirette, in maniera stabile o temporanea o comunque operino per perseguire gli obiettivi di cui esso si fa portatore. Essi verranno di seguito indicati con il termine “partecipanti”.
I partecipanti che violano i principi e le regole contenuti in questo Codice, ledono il rapporto di fiducia instaurato con lo Studio.
Tutti i partecipanti sono tenuti a conoscere il Codice Etico, a contribuire alla sua attuazione, al suo miglioramento ed alla sua diffusione. Lo Studio si impegna a distribuire a tutti i collaboratori copia del presente Codice e a diffonderne contenuti e obiettivi.

Articolo 3 – Principi etici generali e missione dello studio

  • I principi su cui si basa il Codice Etico sono i seguenti:
  • comportamento dello Studio e dei suoi diversi interlocutori eticamente corretto e conforme alle leggi;
  • priorità alla Persona e alla valorizzazione dei talenti presenti in ognuno degli Associati e Collaboratori dello Studio ma anche nel Cliente;
  • lealtà dei collaboratori nei confronti dello Studio;
  • correttezza, cortesia e rispetto nei rapporti fra colleghi;
  • professionalità e diligenza professionale;
  • rispetto dell’ambiente e della salute e sicurezza dei dipendenti e collaboratori.

Lo Studio si adopera per dare concretezza ai valori ed ai principi contenuti nel Codice, facendosi carico delle responsabilità verso l’interno e verso l’esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di studio. Si impegna perciò in azioni di formazione/informazione sui contenuti del Codice con gli obiettivi di:

  • promuovere e rafforzare la cultura di studio intorno ai valori riconosciuti;
  • divulgare le norme, le procedure e le prassi cui attenersi;
  • ampliare il consenso ai principi di base del presente Codice.

Gli standard etici di comportamento che lo Studio intende perseguire sono i seguenti:

  • equità ed uguaglianza nel trattamento e nel riconoscimento del valore delle risorse umane;
  • diligenza, trasparenza, onestà, riservatezza e imparzialità nello svolgimento delle attività di studio;
  • tutela della persona e dell’ambiente.

Articolo 4 – Norme e criteri guida di comportamento

  • Imparzialità - Offrire pari opportunità di lavoro a tutti i collaboratori sulla base delle qualifiche professionali e delle capacità di rendimento, senza discriminazioni basate su etnia, religione, opinioni, nazionalità, sesso, età, condizioni fisiche e sociali;
  • Ambiente di lavoro – Garantire che nelle relazioni di lavoro, interne ed esterne, non venga dato luogo      a molestie sessuali né adottati comportamenti o iniziative che creino un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o di isolamento nei confronti di singoli o di gruppi di lavoratori, che interferiscano negativamente con l’esecuzione di prestazioni lavorative altrui o che ostacolino le altrui prospettive di lavoro e/o carriera, per meri motivi di competitività personale;
  • Sviluppo – Sviluppare le capacità e le competenze di ciascun collaboratore con attività di formazione e di aggiornamento;
  • Valore risorse – Garantire un trattamento equo basato su criteri di merito e competenza;
  • Privacy - Proteggere le informazioni relative ai collaboratori generate o acquisite all’interno ed all’esterno dello Studio e ad attivare ogni utile accorgimento per evitare un uso improprio di tali informazioni;
  • Responsabilità - Fornire la prestazione contrattualizzata, coerentemente con i compiti, gli obiettivi e le responsabilità assegnate, senza delegare ad altri collaboratori il compimento di attività o l’adozione di decisioni di propria spettanza;
  • Diligenza - Rispettare l’orario di lavoro, salvo giustificato motivo e limitare le assenze dal luogo di lavoro a quelle strettamente necessarie; dedicare le adeguate risorse , in termini di tempo e dedizione ai compiti assegnati per il perseguimento dei relativi obiettivi ;
  • Rispetto -  Adottare un comportamento rispettoso e sensibile verso gli altri;
    Clima di studio - Contribuire alla creazione di un clima professionale in cui tutti i colleghi si sentano coinvolti positivamente nel raggiungimento degli obiettivi aziendali;
  • Onestà - Impiegare i beni e le risorse messi a disposizione nel rispetto della loro destinazione aziendale d’uso ed in modo da tutelarne la conservazione e la funzionalità in quanto ogni partecipante è considerato direttamente e personalmente responsabile della protezione e della conservazione dei beni e delle risorse a lui affidate per lo svolgimento delle proprie mansioni; pertanto si impegnano anche a non utilizzare le linee telefoniche dell’ufficio per esigenze personali, salvo casi di emergenza, e si attengono alle disposizioni del Regolamento di studio per l’utilizzo del sistema informatico per l’utilizzo di Internet e della posta elettronica;
  • Riservatezza - Usare la massima cautela e cura nell’utilizzo di informazioni non di pubblico dominio derivanti dallo svolgimento delle proprie mansioni. Le informazioni e ogni altro materiale ottenuti nello svolgimento del proprio lavoro sono di proprietà dello Studio. I partecipanti si impegnano a non divulgare, usare o comunicare informazioni e/o qualunque altro genere di notizie, documenti, dati, ecc., connessi agli atti e alle operazioni proprie di ciascuna mansione o responsabilità che abbiano carattere di riservatezza senza specifica autorizzazione;
  • Conflitto di interessi - Evitare tutte le situazioni ed attività in cui si possa manifestare un conflitto di interessi tra attività economiche personali e mansioni ricoperte in Studio o interessi dello Studio stesso. Se dovessero comunque insorgere, in maniera occasionale, situazioni di conflitto o situazioni di potenziale conflitto, è richiesta la massima comunicazione e trasparenza verso il responsabile o la funzione referente per gli eventuali provvedimenti del caso;
  • Omaggi - Accettare od offrire in maniera diretta o indiretta atti di cortesia commerciale, quali omaggi, pagamenti e benefici, solo quando siano tali da non poter essere interpretati come finalizzati ad acquisire vantaggi per sé o per lo Studio in modo improprio. Il componente dell’organizzazione dello Studio che riceva/offra omaggi tali da non poter essere ascrivibili a normali corretti rapporti di cortesia deve informare direttamente il proprio responsabile o la funzione referente e rifiutare;
  • Salute e sicurezza - Partecipare al processo di prevenzione dei rischi, di salvaguardia dell’ambiente e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di se stessi, dei colleghi e dei terzi;
  • Rapporti con i clienti - Ogni partecipante è tenuto a svolgere le proprie mansioni con l’obiettivo di ottenere la massima soddisfazione del Cliente, intesa come massima rispondenza alle necessità, allo status, alla cultura ed alle aspettative delle controparti. Quando richiesto, ogni destinatario è tenuto a fornire assistenza e informazioni, in maniera cortese, educata, corretta ed esauriente.

Articolo 5 – Controlli

Il sistema di controllo interno è costituito dall’insieme degli strumenti necessari o utili a indirizzare, gestire e verificare le attività dello Studio, orientandole verso il raggiungimento dei propri obiettivi e contrastando adeguatamente i rischi.
Il sistema di controllo nel suo insieme deve fornire ragionevole garanzia circa il rispetto delle leggi dello Stato, delle procedure interne, il conseguimento degli obiettivi prefissati, la tutela dei beni e delle risorse dello Studio, la sua gestione secondo criteri di efficacia ed efficienza, nonché l’attendibilità delle informazioni contabili e gestionali verso l’interno e verso l’esterno dello Studio.
Lo Studio si impegna a definire un sistema procedurale idoneo a ridurre il rischio di violazione del Codice, assegnando adeguate responsabilità e risorse ad un organo interno di vigilanza e controllo affinché sia in grado di elaborare le opportune linee guida in affiancamento alle diverse funzioni dell’organizzazione professionale.

Articolo 6 – Violazioni delle norme del codice etico

Le regole contenute nel Codice Etico integrano il comportamento che il collaboratore è tenuto ad osservare, in virtù delle leggi civili e penali vigenti e degli obblighi previsti dalla contrattazione collettiva.

La violazione delle norme del Codice lede il rapporto di fiducia instaurato con Lo Studio e, in quanto venga valutata come inadempimento alle obbligazioni contrattuali del rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione professionale, ai sensi dell’Art. 2104 del Codice Civile, può portare ad azioni disciplinari, legali o penali; nei casi più gravi la violazione può portare alla risoluzione del rapporto di lavoro, se posta in essere dal dipendente, ovvero all’interruzione del rapporto, se posta in essere da un collaboratore o soggetto terzo (fornitore, ecc.).

Articolo 7 – Crescita dello Studio

Tutti gli Associati e collaboratori sono espressamente impegnati, nel rispetto delle norme deontologiche, a comunicare alla Segreteria, periodicamente, un elenco scritto di tutti i nominativi contattati direttamente e/o indirettamente e che possono servire all’implementazione della Clientela, ma in particolare per sviluppare quelle indispensabili conoscenze per tutti, e le conseguenti sinergie anche tra i Clienti e/o nominativi stessi.

Articolo 8 – Ulteriori conseguenze della sottoscrizione del presente Codice Etico

Per il raggiungimento degli obiettivi derivanti dalla sottoscrizione del presente Codice Etico, i Sottoscritti dichiarano espressamente di attenersi al concetto di massima trasparenza nel loro comportamento e di agire solo ed esclusivamente a favore dello Studio Associato Tioli. Conseguentemente, i sottoscritti rinunciano, ognuno per la loro parte, a qualsiasi opposizione a verifiche nei propri confronti e qualora dovessero sussistere anche per Legge.

Il presente sito web è gestito da Studio Associato Tioli (definito nel seguente testo come “titolare del sito”). Puoi trovare altre informazioni utili relative alla tua privacy nella pagina Privacy Policy.

Cosa sono i Cookie?
I “cookies” (o “cookie”) sono piccoli file di testo che un sito crea nelle directory utilizzate dal browser web dei suoi visitatori. I cookies raccolgono alcune informazioni sull’uso che il visitatore fa di un dato sito (quante e quali pagine ha visitato, quanto tempo è rimasto sul sito, da quale canale è arrivato sul sito ecc.). Queste informazioni sono generiche e non possono essere associate a persone identificate o identificabili. Gli utenti che visitano il sito vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei loro dispositivi (computer, tablet e smartphone) che utilizzano per navigare il sito. Vi sono vari tipi di cookie: alcuni rendono più efficace l’uso di un sito, altri ne abilitano determinate funzionalità. Analizzandoli in maniera particolareggiata i cookie permettono di:

  1. Memorizzare le preferenze inserite
  2. Evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita
  3. Analizzare l’utilizzo che l’utente fa dei servizi e dei contenuti forniti dal sito, cosicché il proprietario del sito possa ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti
  4. Visualizzare contenuti video
  5. Visualizzare le mappe di Google Maps
  6. Gestire i prodotti inseriti nel carrello
  7. Visualizzare gli estratti dei social network
  8. Permettere la condivisione dei contenuti del sito nei social network
  9. Proteggere i dati degli utenti da accesso non autorizzato
  10. Servire annunci pubblicitari personalizzati agli utenti per rendere più efficace la campagna pubblicitaria/li>

Dove vengono memorizzati i cookies?
Sull’hard disk (o sull’unità di memoria) del dispositivo che stai utilizzando usa per visitare il Sito.

Come visitatore, posso disabilitare uno o più cookies?
Sì, è possibile, attraverso le funzioni disponibili nel tuo browser (vedi sotto).

Come possono essere classificati i cookies?
I cookies possono essere classificati a seconda di varie considerazioni:

  1. Cookies di Prima Parte
    Sono generati dal sito che stai visitando, e solo tale sito può leggere questi cookies.
  2. Cookies di Terza Parte
    Sono generati da altri siti, al di fuori di quello che stai visitando. Quando visiti una pagina sul nostro Sito, potresti incontrare contenuti inseriti da siti esterni quali Facebook, Twitter, YouTube, Vimeo, Flickr o altri, e tali siti potrebbero generare dei cookies. Il nostro Sito non ha controllo su di essi. Ti preghiamo di controllare tali siti (vedi elenco sotto) se desideri avere ulteriori informazioni – oltre a quelle che puoi trovare sul nostro Sito – su tali cookies.

Classificazione dei cookies a seconda della loro durata nel tuo dispositivo

  1. Cookies temporanei (o di sessione)N
    on hanno una data di scadenza, e sono cancellati non appena termini la sessione di navigazione o chiudi il browser.
  2. Cookies persistenti
    Hanno tutti una data di scadenza (indicata qui di seguito per ogni singolo cookie) e restano sul tuo computer anche quando hai terminato la sessione di navigazione o dopo aver chiuso il browser. Possono essere letti dal sito che li ha creati nelle successive visite allo stesso sito.

Classificazione dei cookies a seconda delle loro finalità d’uso

  1. Cookies tecnici
  2. Cookies di profilazione
  3. Cookies di analisi di servizi di terze parti
  4. Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, temporanei (o di sessione) e persistenti (vedi sopra). Questi cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che tu non modifichi le impostazioni nel tuo browser (con la possibilità però di non sfruttare al meglio o rendere inutilizzabili alcuni servizi offerti dal sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima, quali: pagine visitate, tempo di permanenza sul sito, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito.

Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito.

Consensi
Questo Sito, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari al normale funzionamento del Sito. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

  1. Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
  2. Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

I Cookie usati in questo sito

nome proprietario descrizione
_ga google Sono utilizzati per raccogliere informazioni circa le abitudini di utilizzo del sito da parte degli utenti. Le informazioni saranno poi impiegate per redigere dei report finalizzati a migliorare il sito web. I cookie raccolgono informazioni anonime relative al numero di visitatori del sito, alle pagine dalle quali i visitatori vengono indirizzati al modulo del sito e alle pagine che hanno visitato.
_gat google Sono utilizzati per raccogliere informazioni circa le abitudini di utilizzo del sito da parte degli utenti. Le informazioni saranno poi impiegate per redigere dei report finalizzati a migliorare il sito web. I cookie raccolgono informazioni anonime relative al numero di visitatori del sito, alle pagine dalle quali i visitatori vengono indirizzati al modulo del sito e alle pagine che hanno visitato.

Come disabilitare i cookies mediante la configurazione del browser

Chrome

  1. Eseguire il Browser Chrome
  2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento URL per la navigazione
  3. Selezionare Impostazioni
  4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
  6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
    1. Consentire il salvataggio dei dati in locale
    2. Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
    3. Impedire ai siti di impostare i cookie
    4. Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
    5. Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
    6. Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito google.com

Mozilla Firefox

  • Eseguire il Browser Mozilla Firefox
  • Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  • Selezionare Opzioni
  • Seleziona il pannello Privacy
  • Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  • Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
  • Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
  1. Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
  2. Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
  3. Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
  4. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
  1. Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta
  2. Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito mozilla.org

Internet Explorer

  • Eseguire il Browser Internet Explorer
  • Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
  • Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
  1. Bloccare tutti i cookie
  2. Consentire tutti i cookie
  3. Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo sito web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito microsoft.com

Safari

  • Eseguire il Browser Safari
  • Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
  • Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
  • Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito apple.com

Safari iOS (dispositivi mobile)

  • Eseguire il Browser Safari iOS
  • Tocca su Impostazioni e poi Safari
  • Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
  • Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito apple.com

Opera

  • Eseguire il Browser Opera
  • Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
  • Selezionare una delle seguenti opzioni:
  1. Accetta tutti i cookie
  2. Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
  3. Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito opera.com


Cookie di terze parti
Il nostro Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una propria informativa sui cookies che può essere diverse da quella adottata dal nostro Sito. Noi non rispondiamo di ciò, e ti invitiamo a documentarti all’interno di tali siti. I cookie di terze parti usati in questo sito sono visibili sui rispettivi siti web:

Google Analytics
I nostri siti includono anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei nostri siti web (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per i nostri operatori riguardanti le attività sui siti web stessi.

Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/. L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.


Come disabilitare i cookies dei servizi di terze parti

In qualsiasi momento puoi rifiutare e/o bloccare i cookie grazie alle impostazioni del tuo browser, anche se ciò potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare alcune funzioni del Sito (vedi come fare in questa pagina). Un altro modo che hai per evitare il rilevamento dei dati generati dai cookie riguardo al tuo impiego del nostro Sito (compreso il tuo indirizzo IP) è scaricare e installare il “Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics”, una estensione per il tuo browser, che puoi trovare a questo link: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it.

Nella seguenti pagine trovi i principi di riservatezza, sicurezza, salvaguardia e protezione dati e privacy di Google Analytics:

Nella seguente pagina trovi i Termini di servizio di Google Analytics:


Visibilità della presente pagina nel Sito
Questa pagina è visibile mediante link in calce in tutte le pagine del Sito, ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003, e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Modifiche al Sito
Il titolare del sito si riserva il diritto di modificare i contenuti del Sito in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. L’utente accetta di essere vincolato a tali eventuali e future revisioni e si impegna, pertanto, a visitare periodicamente il Sito per essere informato su eventuali variazioni.

Modifiche alla presente pagina
Il Titolare del Sito si riserva il diritto di modificare i contenuti della presente pagina in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. L’utente accetta di essere vincolato a tali eventuali e future revisioni e si impegna, pertanto, a visitare periodicamente il Sito per essere informato su eventuali variazioni.

Informativa ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali

Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personal" di cui si riportano gli articoli:
Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Art. 8. Esercizio dei diritti
1. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo.

2. I diritti di cui all'articolo 7 non possono essere esercitati con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell'articolo 145, se i trattamenti di dati personali sono effettuati:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge luglio 1991, n. 197,e successive modificazioni, in materia di riciclaggio;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991,n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992,n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive;
c) da Commissioni parlamentari d'inchiesta istituite ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici,in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonchè alla tutela della loro stabilità;
e) ai sensi dell'articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l'esercizio del diritto in sede giudiziaria;
f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397;
g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia;
h) ai sensi dell'articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile 1981, n. 121.

3. Il Garante, anche su segnalazione dell'interessato, nei casi dicui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f) provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui all'articolo 160.

4. L'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l'integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonchè l'indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento.

Art. 9. Modalità di esercizio
1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell'incaricato o del responsabile.

2. Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L'interessato può, altresì, farsi assistere da una persona di fiducia.

3. I diritti di cui all'articolo 7 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.

4. L'identità dell'interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell'interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell'interessato. Se l'interessato è una persona giuridica, un ente o un'associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti.

5. La richiesta di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e può essere rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni.

Art. 10. Riscontro all'interessato
1. Per garantire l'effettivo esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare:
a) ad agevolare l'accesso ai dati personali da parte dell'interessato, anche attraverso l'impiego di appositi programmi per elaboratore finalizzati ad un'accurata selezione dei dati che riguardano singoli interessati identificati o identificabili;
b) a semplificare le modalità e a ridurre i tempi per il riscontro al richiedente, anche nell'ambito di uffici o servizi preposti alle relazioni con il pubblico.

2. I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente, ovvero offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre che in tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata anche la qualità e la quantità delle informazioni. Se vi è richiesta, si provvede alla trasposizione dei dati su supporto cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione per via telematica.

3. Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare trattamento o a specifici dati personali o categorie di dati personali, il riscontro all'interessato comprende tutti i dati personali che riguardano l'interessato comunque trattati dal titolare. Se la richiesta è rivolta ad un esercente una professione sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la disposizione di cui all'articolo 84, comma 1.

4. Quando l'estrazione dei dati risulta particolarmente difficoltosa il riscontro alla richiesta dell'interessato può avvenire anche attraverso l'esibizione o la consegna in copia di atti e documenti contenenti i dati personali richiesti.

5. Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all'interessato.

6. La comunicazione dei dati è effettuata in forma intelligibile anche attraverso l'utilizzo di una grafia comprensibile. In caso di comunicazione di codici o sigle sono forniti, anche mediante gli incaricati, i parametri per la comprensione del relativo significato.

7. Quando, a seguito della richiesta di cui all'articolo 7, commi1 e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l'esistenza di dati che riguardano l'interessato, può essere chiesto un contributo spese non eccedente i costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico.

8. Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare l'importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici e la risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento il Garante può prevedere che il contributo possa essere chiesto quando i dati personali figurano su uno speciale supporto del quale è richiesta specificamente la riproduzione, oppure quando, presso uno o più titolari, si determina un notevole impiego di mezzi in relazione alla complessità o all'entità delle richieste ed è confermata l'esistenza di dati che riguardano l'interessato.

9. Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto anche mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carta di pagamento o di credito, ove possibile all'atto della ricezione del riscontro e comunque non oltre quindici giorni da tale riscontro.

Art. 11. Modalità del trattamento e requisiti dei dati
1. I dati personali oggetto di trattamento sono:
a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;
b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento intermini compatibili con tali scopi;
c) esatti e, se necessario, aggiornati;
d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati;
e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.

2. I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati.

Il nostro sito utilizza cookie anche di terze parti per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione.
La direttiva UE ci impone di farlo notare, ecco il perché di questo fastidioso pop-up. Cookies policy